E' arrivata la primavera e questo è un dato di fatto.
La cosa strana è che mi sento proprio come se fosse appena arrivato autunno, insomma mi sembra che il mondo stia correndo ad una velocità troppo elevata per il mio passo.... avrei tanta voglia di entrare in letargo. Sarà colpa dell'ora legale o forse la primavera ha prepontemente fatto emergere il bradipo che è in me?
Frivole disquisizioni a parte, ieri abbiamo fatto la visita di controllo della Ciopola dalla Pediatra:
- 91 cm di altezza,
- 13,950 kg di peso
- 50 cm COF
La piccola si è comportata molto bene, anzi non vedeva l'ora di entrare in ambulatorio (l'ho dovuta fermare bruscamente un paio di volte in cui aveva afferrato con la sua manina cicciotta la porta dello Studio), si è attenuta scrupolosamente alle indicazioni della Dr.ssa - seduta, distesa, apri la bocca - ed era davvero curiosa di sapere quale sarebbe stato il passaggio successivo della visita (intercava chiedendo: E ora?) ed è rimasta delusa quando ha saputo che la visita si era conclusa.
La sua crescita procede bene, in un anno le sue misure hanno raddoppiato la misura media e la Pediatra dice che ha la struttura di una bambina di 2 anni e 1/2.
Abbiamo accertato che anche lo sfogo della quinta malattia è ormai regredito (a fronte di un inverno piuttosto tranquillo sul fronte malattie abbiamo voluto inaugurare la primavera con la quinta malattia, anche se è veramente cosa da poco!).
La soddisfazione, confesso è tanta, soprattutto per i progressi psico-motori e del linguaggio che abbiamo avuto modo di apprezzare nel tempo.
Nonostante gli ormai frequenti capricci (che ho imparato ormai a dominare con una certa freddezza!), credo di poter affermare che la Ciopola stia cominciando a denotare un carattere solare, è una bambina serena, curiosa, caparbia, decisa, comunicativa ed anche un po' impertinente.
Restano però un paio di punti critici di cui inconsciamente sono un po' preoccupata e di cui evito di parlare, ovvero spannolinamento e distacco dal ciuccio.
Per la verità, sul primo aspetto credo che con l'estate riusciremo a liberarci dell'ingombrante fardello (colgo già timidi segnali in questa direzione, ogni tanto infatti la piccola chiede di fare pipì con il riduttore nel water) per il ciuccio sento invece la mèta ancora lontana .

Spesso, salvo al Nido, vuole il ciuccio anche quando gioca in casa e ho notato anche che al mio arrivo a casa chiede con insistenza e ciuccio.
Confesso che sapere che c'è un elemento pacificatore, rassicurante, mi rende più tranquilla, mi da sicurezza e per questo credo che dovrò lavorare innanzi tutto su me stessa, per acquisire la consapevolezza che posso riuscire a calmare, confortare mia figlia senza il ricorso ad un banalissimo pezzo di silicone... la strada è dura, ma step by step....